Ricerca
Macchine geniali

Attività interdisciplinare: Macchine geniali

Scuola Primaria

Percorso alla scoperta della comunicazione oltre il linguaggio standard, attraverso la matematica, la musica e i "codici nascosti".

Obiettivo

ITALIANO

  • Conoscere le caratteristiche del testo poetico.

  • Conoscere il linguaggio poetico, per individuare elementi e farne uso (figure retoriche, rime, versi e strofe,..).

  • Analizzare il testo e comprendere il significato intrinseco, in particolare sul tema della “guerra”.

MATEMATICA

  • Scoprire, attraverso l’osservazione, la manipolazione di materiali e la costruzione di modelli concreti: in particolare il cerchio e la circonferenza.

  • Consolidare il concetto di perimetro dei poligoni e introduzione alla circonferenza.

  • Dedurre, attraverso varie ipotesi, le formule matematiche più efficaci.

 

SCIENZE

  • Approfondire lo studio del funzionamento dell’organismo umano: conoscere struttura e funzione degli apparati/sistemi del corpo umano e relazioni che intercorrono tra gli stessi.
  • Conoscere e classificare le principali fonti di energia (rinnovabili/ non rinnovabili, pulite/inquinanti; in relazione a processi reversibili/irreversibili).

 

ARTE E IMMAGINE

  • Utilizzare nella produzione grafica, pittorica, artistica il colore con diverse tecniche ed utilizzare i segni grafici e le texture.
  • Riconoscere nelle immagini forme e colori primari e secondari.
  • Utilizzare il linguaggio iconico per comunicare messaggi di diverso tipo.

 

TECNOLOGIA

  • Scoprire nuove applicazioni usabili in diverse discipline, software Lim e geogebra.
  • Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina. Rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento.
  • Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.
  • Rappresentare procedure con strumenti appropriati. 
  • Realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. 
  • Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadra nelle tappe evolutive della storia della umanità.
  • Scomporre e ricomporre oggetti nei loro elementi costitutivi. -Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici.
  • Utilizzare una macchina elementare che ha portato allo sviluppo massivo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione nel proprio lavoro.
  • Comprendere in modo semplice il funzionamento di semplici calcolatori, come sono stati creati e come si sono evoluti nel tempo.

 

MUSICA

  • Ascolto di brani musicali di vario genere e conoscenza della vita degli autori.
  • Riconoscimento dei principali generi musicali.
  • La funzione della musica in contesti matematico-scientifici.

 

EDUCAZIONE CIVICA

  • Essere capaci di relazionarsi con il gruppo favorendo rapporti di interdipendenza positivi e responsabili.
  • Mettere in discussione stereotipi e pregiudizi nei confronti di persone e culture.
  • Acquisire consapevolezza di essere titolare di diritti e soggetto a doveri.
Tempo di apprendimento

Apprendimento in: Da settembre a maggio

L'argomento

La comunicazione intesa come capacità di interagire con l’altro oltre la lingua di appartenenza e oltre la lingua stessa.

Conoscere diversi codici comunicativi e l’importanza della matematica alla loro base per poter interpretare la realtà oggettiva e soggettiva.

Percorrere con i bambini un itinerario didattico attivo sui diversi contesti comunicativi, inclusi i “messaggi nascosti” e rendere direttamente “attivo” l’intervento per agevolare e potenziare le competenze di lettura, scrittura, comprensione, produzione, calcolo, interpretazione, codifica, ecc.

Attività

Visione del film “Imitation Game” che tratta della vita di Alan Turing ed in particolare del primo calcolatore automatico creato per decriptare il “codice ENIGMA” utilizzato dai Nazisti durante le prime fasi della seconda guerra mondiale.
Debate e riflessione di gruppo sulle tematiche del film.

Brainstorming sui codici nascosti e in particolare sulla crittografia.

Il cifrario di Cesare.

Studio dei testi proposti dal libro di classe e dall’insegnante, approfondire tramite video, testi e altri materiali gli argomenti riguardanti i codici segreti e la crittografia.

Osservare, creare e comprendere il funzionamento di semplici algoritmi e piccole macchine meccaniche capaci di fare da chiave di lettura per criptare e decriptare messaggi.

Costruzione di un codice a disco con riferimenti a chiavi di lettura e chiavi logiche per risolvere un enigma.

Giochi e sperimentazioni di un ALGORITMO basato su un sistema di cifratura di SCHUMANN.

Scrivere il proprio nome e semplici frasi usando l'algoritmo basato su un sistema di cifratura di SCHUMANN e la musica.

Ascolto di brani musicali scritti dai grandi autori di opere musicali crittografate: Bach e Schumann.

Realizzare un artefatto proposto dall’insegnante, saper interpretare codici nascosti e crearne di propri. Suonare su tastiera o xilofono i testi prodotti con l'algoritmo basato su un sistema di cifratura di SCHUMANN.

Introduzione dell’argomento.

Definizione ed organizzazione del lavoro.

Progettazione del lavoro.

Realizzazione del lavoro

Valutazione e autovalutazione

Verifica apprendimento

Osservazione sistematica sull'autonomia, impegno, partecipazione, senso di responsabilità, collaborazione.

Prove strutturate e orali.

Giochi di interpretazione di messaggi criptati con il codice di Cesare.

Momenti di autovalutazione attraverso griglie predisposte e riflessioni condivise.